Test
Rakoit: non fermatevi all'evidenza!
Il Rakoit Arylic A50 è uno streaming player dal costo molto ridotto (160 euro), fuori dal segmento hi-fi secondo l'opinione imperante. Ma la commistione elettronico-informatica e i mutamenti delle modalità di consumo della musica riprodotta ci hanno abituato alle sorprese. E se se ne usano due...
McIntosh MA252: nuova genia
Primo integrato ibrido della casa, quando fu presentato nel 2017 il McIntosh MA252 fece pensare a una boutade della casa americana, senonché proprio il recente ingresso del modello più grande (MA352) conferma l’intenzione di sviluppare anche una linea di prodotti ibridi, con preamplificazione a valvole e finale a stato solido.
Elac DS-A101
Una proprietà orientale che rifulge gli onori della cronaca; un “mediatore” americano che detesta ancor più le luci della ribalta (ma ha il merito di aver trascinato nell’impresa Andrew Jones); un catalogo che è in perenne in divenire... Eppure, ciò malgrado o forse proprio per questo (taci e lavora!) il marchio di Kiel continua a sondare settori noti e quelli meno!
Yamaha C5000 e M5000
5000 o dell’eccellenza, secondo il codice utilizzato per le sigle degli apparecchi dalla casa giapponese. E nel caso della attuale serie 5000 di Yamaha la tendenza e le scelte sono chiare, soprattutto se se ne legge l’evoluzione nel tempo. Giradischi, pre e finale stereo, diffusori: la catena audio si realizza così
MSB Premier DAC
La propensione di MSB verso la modularità e la possibilità di upgrade i propri sistemi è stata ben chiara sin dai primi prodotti che testimoniano una competenza nella progettazione e una vision molto rara in senso generale e soprattutto unica nel settore Hi-Fi.
Ortofon ST-7
Quando si ha a che fare con fonorilevatori a bobina mobile a bassa tensione d’uscita, ovvero per la maggior parte delle volte nel caso delle MC, la soluzione più semplice è quella di utilizzare un stadio fono attivo e alto guadagno detto Step Up
Audiolab CDT e A 6000
1400 euro in due, per un front end moderno ed economico solo nel prezzo. Perché la meccanica e l'ampli integrato (con DAC a bordo) della casa inglese offrono performance di alto livello che ci hanno stupito nel test pubblicato su SUONO 538
Chord Hugo TT2 + M Scaler, l'assoluto!
Un convertitore e il suo upscaler per una abbinata come ce ne sono poche. Se non proprio la Madonna, a SUONO abbiamo sentito qualche cosa di eccezionale in occasione dell'abbinata provata nel numero 538 della rivista!
Test: Pass Laboratories XA 25
Nelson Pass e Wayne Colbourne sono probabilmente i personaggi più eclettici, più innovativi e più consapevoli delle varie sfaccettature presenti nell’abito Hi-Fi, è anche in ragione del loro approccio complessivo alla materia che prevede anche con un buona dose di autoironia...