Test
Sonos Amp: attacco al potere
Il Sonos Amp è un attacco in piena regola al mondo dell’Hi-Fi e a tutte le sue regole che vengono sgretolate, demolite, annullate, da quello straordinario gruppo di teste pensanti che hanno sede in Californa: a tutti gli effetti l’Amp è un amplificatore integrato con a bordo uno streamer ma le affinità con classificazioni e modalità di registrazione con gli attuali prodotti Hi-Fi finiscono qui,
Focal Clear
Prendiamo in prestito la saggezza di James Bond (Mai dire mai) perché si attaglia alle vicissitudini di Focal nel settore delle cuffie... E alla fine della storia, al netto di tutto e pur partiti con il piede sbagliato, se c’è “il manico” si può stare certi che i risultati arriveranno!
Accuphase E-650 test
Il marchio Accuphase è riuscito a conservare un grado di iconicità che, pur non essendo paragonabile all’antagonista McIntosh, ha comunque la sua bella sostanza! La sintesi del mosus operandi della casa si riscontra per varie ragioni proprio nell’amplificatore integrato E-650 oggetto di una prova di SUONO
Elac Navis ARF-51 test
Con i Navis Andrew Jones ha tirato fuori dal cappello una creatura anomala già nella classificazione (diffusore wireless o diffusore amplificato? L’azienda propende per la seconda definizione) e poco amata dagli audiofili, almeno in fase teorica e in ragione di alcuni preconcetti. Eppure suonano benissimo e costano poco, soprattutto se si pensa che con pochissimo in più "fanno" un sistema completo!
Van Den Hul Colibri XGW Master Signature
L'ultimo capolavoro di van den Hul in esclusiva per SUONO è la versione aggiornata di uno dei più controversi fonorivelatori nell’ambito delle testine MC anche in conseguenza di una storia che parte da un approccio estremamente “manuale” che da certi punti di vista dà luogo a risultati mai del tutto riproducili.
Technics Grand Class SL-1200G
Affermare che il marchio Technics si identifichi con il suo giradischi SL-1200 è forse esagerato visto che lettori CD, amplificatori e perfino i diffusori di questo marchio costola del gigante Matsushita hanno spesso incontrato i favori del pubblico.
SME Synergy
In anteprima assoluta per l'Italia l'ultima creatura, prima del nuovo corso di SME. Un giradischi tutto in uno dove il cavo di collegamento a corredo e i cablaggi interni sono Crystal Cable, lo stadio fono incorporato è stato sviluppato da Nagra mentre la testina in dotazione è una Ortofon MC Windfeld
Roksan Xerxes 20plus
Qual è il compito di un giradischi? Girare un disco, a una velocità costante, senza introdurre rumore! La risposta è forse parziale perlomeno nella misura in cui rappresenta principalmente il punto di vista di una delle fazioni in cui l’Hi-Fi ama e ha amato dividersi, ma ben identifica gli sforzi di quella pattuglia di pionieri che, al tempo, si dedicarono al terzo dei requisiti (“senza introdurre rumore”) sortendo risultati rivoluzionari per l’epoca, perlomeno rispetto alla comune percezione del giradischi.
La rivoluzione quieta di Micromega
Sulla falsariga di Devialet ma con un approccio meno radicale, la francese Micromega con il suo M-One introduce un progetto votato alle nuove forme di fruizione dell'audio