Articoli
Ezio Bosso: la vita è infinita
"La vita non è un tempo ma essa è uno spazio e lo spazio è infinito, basta viverlo…". Con queste parole si conclude l'intervista che Ezio Bosso concesse a SUONO in un ormai lontano febbraio del 2016. E nei giorni del dolore per la sua perdita noi vogliamo ricordarlo così: perdutamente innamorato della vita...
De André & Premiata Forneria Marconi si ritrovano
Come ogni cosa fatta da Faber, Il Concerto ritrovato è un'opera straordinaria e immortale di cui vi raccontiamo la storia, di cui un aspetto fondamentale è quello tecnico che 40 anni dopo riporta a nuova bellezza quel documento ritrovato...
Il libro che mancava
Roberto Caselli firma insieme a Stefano Gilardino il libro che mancava, ovvero la “Storia del Rock In Italia”, vibrante trattato socio-culturale, che abbina l'avvento del rock and roll con la storia di una nazione che percorreva di slancio un percorso di rifondazione.
Record Store Day: cambiano ancora le date
il Record Store Day difende la cultura del negozio di dischi indipendente. Nel 2020 quel mondo è diventato diverso e così sarà anche il Record Store Day. Talk, feste e concerti vengono necessariamente messi da parte e arrivano gli RSD drops.
Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera
Triennale Milano prosegue il suo format che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti a sviluppare una personale narrazione.
Gaga Symphony Orchestra | Nel blu dipinto di blue (da ba dee)
Un omaggio all’Italia e agli italiani di tutte le età per sostenere il Dipartimento della Protezione Civile e fronteggiare insieme l’emergenza Coronavirus
È scomparso Ronan O’Rahilly, il fondatore di Radio Caroline
L’imprenditore irlandese aveva creato nel 1964 la famosa radio pirata che ispirò il film “I Love Radio Rock”.
Il CPM Music Institute potenzia il suo sistema scolastico a distanza
Oltre 700 lezioni online interattive teoriche e strumentali per un totale di 1300 ore di didattica in un solo mese per 465 allievi.
Il paesaggio sonoro urbano ai tempi del COVID-19
Una call internazionale partita dall’Italia invita i sound designer a documentare il suono dei propri paesi, per ripensare un paesaggio sonoro più sostenibile per le città.