AMPLI INTEGRATI
In prova: Synthesis DC 90+
Archiviata definitivamente la serie Nimis, con la quale l’italiana Synthesis si era fatta portavoce del triplice concetto “economico, a valvole e di bell’aspetto”, la casa marchigiana non rinuncia ai suoi capisaldi anche se decide di declinarli con valenze leggermente differenti con la linea Roma.
Teac NT-503: tutto a poco
Un apparecchio potenzialmente molto completo che, al netto di qualche smagliatura, avvisa il mondo dell’Hi-Fi di quello che può fare un costruttore consumer senza costringere il consumatore a spendere una fortuna!
Cyrus One: ricomincio da...uno?
Il riferimento al modello 1 del 1984 è fin troppo chiaro, sia nella denominazione del prodotto che nel suo stile fatto di tratti essenziali, senza troppe aggiunte inutili a quello che è il prodotto di base.Elementi che contraddistinguono il nuovo amplificatore integrato della casa inglese.
Sprout costa (quasi) la metà!
Notevole ribasso del prezzo per il piccolo integrato tutto fare di PS Audio che passa da 799 dollari a 499 per "aiutare i nuovi appassionati".
Yamaha A-S2100 in prova su SUONO 497
Il nuovo amplificatore integrato provato sulla rivista è un vero case study. Non è soltanto il sostituto del predecessore ma un ibrido tra questo e il top di gamma a tutto beneficio dell'utilizzatore!
High Definition secondo Nagra
Accanto alla ormai nota e apprezzata Classic Line, Nagra si sta apprestando a lanciare una nuova serie ancora più ambiziosa, la High Definition.
K3: Roksan rinnova
La casa inglese introduce la versione aggiornata della serie K, una linea di successo che ora beneficia di un aggiornamento.
Creek Evolution o delle meraviglie
Il “piccolo” 50A, primo nel restyling della gamma Evolution, ben si inserisce nella rassegna di integrati proposta su SUONO 493 , costituendone una sorta di linea mediana sia per prezzo che per classe
Amplificatori integrati, un mondo in evoluzione
Qual è il ruolo odierno dell’amplificatore, forse il componente più uguale a se stesso da molti anni a questa parte, all’interno del sistema per la riproduzione della musica?Ruolo tradizionale ma al tempo stesso stretto da un lato dalle sorgenti non più solo analogiche e dall’altro dallo sviluppo, delle elettroacustiche che potrebbero beneficiare di tutte le opportunità offerte dal digitale nella trasformazione del segnale.
Galileo by Audio Research
Audio Research, da almeno trent’anni tra i principali protagonisti dell’Hi-End, ha caratterizzato per anni le sue elettroniche con un design inconfondibile; i grandi frontali da 48 cm di larghezza, argentati con due maniglie nere ai lati, hanno rappresentato un segno distintivo.
Pathos Classic Remix
Il nuovo amplificatore integrato di Pathos Acoustics nasce dalla volontà dell’azienda Vicentina di rinnovare profondamente uno dei più grandi successi della sua storia, il ClassicOne (che comunque rimarrà in catalogo), dotando l’apparecchio di un convertitore (optional) e di un amplificatore dedicato alle cuffie.
La rivincita del mid-end
Un pre e finale "ragionevoli, un diffusore che non è un top di gamma ma suona come se lo fosse.. Due prodotti che confermano come esista un value for money anche nella fascia alta di mercato. Nel nuovo numero di SUONO abbiamo testato con esiti sorprendenti la coppia pre e finale Cambridge Azur 851E e 851W e i diffusori Dali Rubicon 6.